- barone
- 1ba·ró·nes.m. AU1. nel Medioevo, signore che veniva investito direttamente dal re del più alto grado dell'ordinamento feudale, e godeva di grande autonomia: i baroni di Carlo Magno2. nella gerarchia araldica, nobile di grado superiore a quello di cavaliere e inferiore a quello di visconte3a. estens., uomo nobile e potente; signore, padrone3b. OB LE titolo attribuito ai santi: ecco il barone | per cui là giù si visita Galizia (Dante), baron messer santo Antonio (Boccaccio)4. CO estens., chi detiene un grande potere, spec. economico: i baroni della finanza | chi usa in ambito professionale il proprio ruolo e la propria autorità a fini di potere o di tornaconto personale: i baroni della medicina, i baroni dell'università5. OB gioco con i dadi\DATA: av. 1294.ETIMO: dal fr. baron, dal franc. *baro "uomo libero".————————2ba·ró·nes.m. LEfurfante: "Ah baroni!" esclamò Don Abbondio (Manzoni)\DATA: 1623.ETIMO: forse lat. barōne(m) "stupido, zotico", con influsso di 1barone.
Dizionario Italiano.